Moda all’ombra del Vesuvio si terrà il 25 maggio, alle ore 20:30, all’Hotel Poseidon di Torre del Greco
Napoli. «Il settore artigiano è straordinariamente importante per l’Italia e per la regione Campania. Moda all’ombra del Vesuvio è cresciuto tantissimo con il tempo, grazie ad Annabella Esposito che fa un lavoro straordinario, molti ragazzi che hanno partecipato inizialmente come stagisti hanno avviato imprese importanti».
Così Enrico Inferrera, presidente di Confartigianato Imprese Napoli e presidente nazionale di ANCoS APS, durante il talk di Impresa Italiana “Moda all’ombra del Vesuvio, 25 anni di storie, racconti e resilienza artigiana” con Annabella Esposito, presidente dell’associazione Piazza di Spagna, Serena Di Stazio, presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Napoli ed imprenditrice artigiana, e Gaetano Fioretti (E’ possibile ascoltare il talk integrale al link sopra e cliccando qui).
«Il settore moda è uno dei pilastri del Made in Italy e la Campania gioca un ruolo da protagonista, nella nostra regione ci sono 27 mila imprese attive – ha detto Enrico Inferrera – In questo settore ci sono molte imprese giovani che sono simbolo di creatività, di stile ed innovazione».
Moda all’ombra del Vesuvio si terrà il 23 maggio a Torre del Greco, alle ore 20:30 all’Hotel Poseidon, ed è alla sua 25° edizione.
«Siamo giunti ad un quarto di secolo per questo evento che è dedicato ai giovani ed all’artigianato. Moda all’ombra del Vesuvio è una vetrina ed un’azione didattica formativa, dopo la passerella creata da questi giovani artigiani hanno la possibilità di frequentare stage formativi ed essere assorbiti dalle grandi aziende visto che c’è grande richiesta di manodopera – Annabella Esposito, presidente dell’Associazione Piazza di Spagna – Contiamo tanti ragazzi che hanno avuto il loro successo professionale e questo ci rende entusiasti. Vorrei sollecitare un pochino in più le istituzioni scolastiche affinché i giovani siano spinti sempre di più a fare e ad essere protagonisti per mettersi in campo e sperimentare ciò che hanno studiato nelle istituzioni scolastiche».
La kermesse organizzata dall’Associazione Piazza di Spagna e da Confartigianato Napoli affronterà il tema della violenza sulle donne.
«L’imprenditoria femminile e artigiana sul nostro territorio è senz’altro motore vitale della nostra economia e fonte inesauribile di talento ed innovazione» ha dichiarato Serena Di Stazio, presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Napoli ed imprenditrice artigiana.
«Un progetto speciale che ho voluto testare in primis con la mia azienda e che ho proposto già al Confartigianato è un vero e proprio laboratorio che insieme alla “Cooperativa Less” abbiamo attuato nei mesi scorsi nella nostra azienda – continua Di Stazio – Con questo progetto ho avuto l’onore ed il piacere di conoscere quattro donne provenienti da diverse nazioni, abbiamo aperto le porte del nostro laboratorio con la volontà di insegnare un nuovo mestiere. Tutto questo sarà in Moda all’ombra del Vesuvio, mostreremo dal vivo cosa hanno fatto le donne che sono state con noi».
